Grazie alla Certificazione Eipass Ondemand è possibile certificare 4 moduli a scelta tra tutti quelli previsti dal sistema di Certificazione EIPASS.
Se vuoi intraprendere un percorso di alfabetizzazione informatica o ti serve dimostrare di possedere competenze ICT specialistiche e aggiornate, scegli tra i moduli a disposizione quelli più adatti alle tue esigenze e personalizza il tuo percorso di certificazione, basato su un sistema qualificato per garantire i principi e le caratteristiche richieste e riconosciute dalla Pubblica Amministrazione (PA):
- imparzialità, garantita da una piattaforma pluripremiata e validata dalla certificazione di qualità di settore, SGS/Accredia;
- articolazione, i moduli disponibili consentono di certificare competenze sia di base che specialistiche;
- uniformità, ogni modulo si basa sui principi e i contenuti promossi dall’e-Competence Framework, elaborato dalla Comunità europea per standardizzare gli strumenti di certificazione in Europa e nel resto del mondo;
- indipendenza dai fornitori, tutti i contenuti sono elaborati in modo tale che il Candidato acquisisca le competenze necessarie per operare con software proprietari e liberi (open source).
A chi è rivolta
La Certificazione Eipass Ondemand è rivolta a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di alfabetizzazione informatica o che desiderino dimostrare di possedere competenze ICT specialistiche e aggiornate.
Percorso di certificazione
I moduli previsti:
- I fondamenti dell’ICT;
- Sicurezza informatica;
- Navigare e cercare informazioni sul Web;
- Comunicare in Rete;
- Elaborazione testi;
- Foglio di calcolo;
- Presentazione;
- Editor di testi | Microsoft Word livello avanzato;
- Fogli di calcolo | Microsoft Excel livello avanzato;
- Presentazioni multimediali | Microsoft PowerPoint livello avanzato;
- Gestione di database | Microsoft Access livello base e intermedio;
- Hardware e software negli ambienti di apprendimento;
- Interfaccia e strumenti: uso di tablet Android e iPad;
- Impiego di strumenti di produttività a fini didattici;
- Le app per la didattica: conoscere e utilizzarle in classe;
- Integrare le risorse digitali online: modelli di didattica collaborativa;
- Insegnare in modo nuovo: aspetti metodologici, setting, progettazione e realizzazione di unità di apprendimento;
- Componenti hardware e software del sistema LIM;
- Interfaccia e strumenti della LIM;
- Risorse digitali e strategie per la creazione di lezioni interattive;
- La LIM per la didattica inclusiva;
- Web 2.0, Cloud e Apps for education;
- Byod, eLearning e pensiero computazionale per la didattica innovativa;
- Buone pratiche: integrazione delle ICT, software didattici e Registro elettronico;
- Le ICT per l’inclusione;
- Le dimensioni dell’apprendimento, la scuola nell’era digitale e le implicazioni sociali;
- PEC, firma digitale e archiviazione dei documenti digitali;
- Privacy e sicurezza dati;
- Codice dell’Amministrazione Digitale;
- Documento informatico, conservazione sostitutiva ed archiviazione;
- Nuove tecnologie: diritti e danni;
- Il commercio elettronico, Point and Click;
- Cybercrimes Criminologia e reati informatici;
- Creare un sito con WordPress;
- Gestire e sviluppare il sito;
- Introduzione al SEO;
- Social Network;
- Facebook Marketing;
Requisiti di accesso
Non sono previsti requisiti particolari di accesso.
Titolo conseguito
La certificazione serve a qualificare i principi e le caratteristiche richieste e riconosciute dalla Pubblica Amministrazione.