Il personale Amministrativo Tecnico ed Ausiliario (ATA) opera presso istituti scolastici e svolge, generalmente, funzioni di tipo contabile, amministrativo, gestionale e/o strumentale.
Data la varietà delle mansioni da svolgere, il personale ATA deve possedere numerose abilità trasversali ed è per questo che la certificazione EIPASS Personale ATA si rivela fondamentale.
La certificazione analizza, tutte le basi normative dell’e-government, le novità apportate dall’agenda digitale ed offre tutti gli strumenti pratici e teorici per una valida interazione con le innovazioni apportate nella quotidianità del lavoro nella Pubblica Amministrazione.
A chi è rivolta
La certificazione è rivolta a coloro che vogliono acquisire le competenze e le abilità ricercate e previste dalle nuove esigenze lavorative nella pubblica Amministrazione.
Competenze base dichiarate e richieste dal quadro normativo europeo, per questo il superamento dell’esame garantisce il conseguimento di una qualificazione ufficiale e valida a tutti gli effetti.
La qualifica, inoltre, garantisce l’oggettività e la valenza di una preparazione concreta in grado di assicurare una totale autonomia operativa ed una maggiore efficacia ed efficienza organizzativa scolastica.
La certificazione è valida per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico e come da Decreto Ministeriale 640 del 30/08/2017 vale 0,60 punti nel Concorso per personale ATA.
Percorso di certificazione
Il percorso di certificazione avviene a distanza, per cui è richiesto l’utilizzo di un computer, tablet o smartphone dotato di webcam.
È diviso nei seguenti moduli:
Modulo 1: I fondamenti dell’ICT;
Modulo 2: Navigare e cercare informazioni sul Web;
Modulo 3: Comunicare in Rete;
Modulo 4: PEC, firma elettronica e archiviazione dei documenti digitali;
Modulo 5: Privacy e sicurezza;
Il candidato ai fini del conseguimento della certificazione, deve, per ciascun modulo d’esame, raggiungere un numero di risposte esatte pari o superiore al 75%. Le risposte fornite dal candidato vengono esaminate dal Sistema di Rete che calcola la percentuale di risposte corrette e decreta il superamento dell’esame.
Requisiti di accesso
Non è richiesto nessun requisito specifico.
Certificazione conseguita
Questo titolo è importante per la partecipazione ai bandi per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie per le assunzioni scolastiche, e non solo, dimostrando come le competenze informatiche abbiano assunto particolare valore e punteggio.