Fondo Nuove Competenze
Il Fondo per la formazione aziendale
Formazione e riqualificazione a sostegno delle imprese
Il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, destinato alle aziende che decidono di attivare un percorso di crescita delle competenze dei propri dipendenti tramite la formazione.
Il progetto è interamente finanziato dall’ANPAL – Associazione Nazionale Politiche Attive del Lavoro – e dall’INPS, con rimborso fino al 100% del costo orario del lavoratore, versando la cifra direttamente sul conto corrente dell’azienda.
Chi può accedervi
Possono accedervi tutti i datori di lavoro privati che, ai sensi dell’art. 88, comma 1 del Decreto Legge n. 34/2020, abbiano stipulato gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
Chi sono i beneficiari
Possono beneficiarne i lavoratori dipendenti occupati o in somministrazione, nelle imprese ammesse a beneficiare dei contributi finanziari dell’FNC.
Cosa finanzia
Il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori (fino ad un massimo di 250 ore a dipendente).
Soggetti erogatori
La formazione può essere erogata da:
- enti accreditati a livello nazionale e regionale,
- soggetti privati che svolgono attività di formazione,
- possibilità di affidare le docenze a personale interno all’azienda.
La formazione va erogata massimo 90 giorni dalla data di ammissione a contributo.
Modalità
La misura è finanziabile fino ad esaurimento fondi e le domande saranno approvate in ordine cronologico di presentazione.
Erogazione
Il contributo viene erogato dall’INPS, su richiesta di ANPAL, in due modalità.
1 tranche:
Il 100% a saldo e a valle del completamento del progetto formativo.
2 tranche:
Per le aziende che presentano fideiuissione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa si può richiedere anche una prima tranche d’anticipo del 40% e poi il restante a saldo a termine del progetto formativo.
Attività di Assistenza
- Rilevazione del fabbisogno formativo,
- redazione del progetto formativo,
- compilazione di tutta la modulistica,
- Predisposizione dello schema di accordo collettivo di rimodulazione,
- risposta ad eventuali richieste di integrazioni da parte di FNC,
- organizzazione ed erogazione della formazione con la collaborazione degli enti di Formazione accreditati su tutto il territorio nazionale,
- formazione in modalità FAD: e-learning sincrona e asincrona,
- rendicontazione del progetto, in caso di ammissione a contributo.
Accordo Collettivo di rimodulazione orario di lavoro
Qualora l’azienda richiedente il contributo non abbia una propria RSU/RSA ovvero non abbia la possibilità di ottenere sottoscrizione dello stesso dalle OO.SS territorialmente competenti, può avvalersi della sottoscrizione dell’accordo dal sindacato CONFSAL F.I.S.A.L.S.
Per ulteriori informazioni, compila il form