Nella realtà attuale, in situazioni dinamiche nei quali gli operatori umani non riescono a controllare totalmente il corso degli eventi, si trovano a confrontarsi con macchine quasi del tutto autonome che agiscono all’interno dello medesimo luogo di lavoro.
In queste condizioni si apre la necessità di un’estensione del punto di vista dell’interazione uomo-uomo a un quadro di cooperazione uomo-macchina.
Il compito di ogni agente umano o artificiale può interferire con i compiti degli altri, quindi i punti di vista della progettazione del sistema centrato sulla macchina o sull’uomo dovrebbero essere estesi a una prospettiva di progettazione centrata sul sistema uomo-macchina, in cui le funzioni sono assegnate e la loro interferenza gestita per eseguire il compito generale del sistema.
Programma di Human-Machine Cooperation
Sono diversi gli argomenti trattati nel corso, tra questi ultimi troviamo:
- Linguaggi di Programmazione;
- Elementi di Meccanica;
- Interfaccia Uomo-Macchina.
- Strategie per l’Intelligenza Artificiale;
- Approfondimenti sulle Tecnologie Abilitanti.
Obiettivo
Il corso sottolinea l’importanza dello Human-Machine Cooperation al fine di identificare le attività di cooperazione tra l’uomo e la macchina, considerando al contempo le implicazioni dell’allocazione di funzioni sulla cooperazione uomo-macchina, oltre il livello del framework di automazione.