Tramite il corso Introduzione all’Industria 4.0 è possibile affrontare il concetto di Industria 4.0 alle sue radici.
Quest’ultima, infatti, rappresenta il cardine della trasformazione della realtà che ci circonda (quindi anche dell’economia) nel mondo e in Italia.
Questa situazione, frutto di un processo nato dalla Quarta Rivoluzione Industriale, ha portato all’automatizzazione e all’interconnessione nei processi produttivi in ambito industriale.
A fare da propulsori al cambiamento e all’evoluzione delle industrie vi sono le nuove tecnologie afferenti all’universo digitale: Big Data, Cloud Computing, Internet of Things (IoT) e sistemi ciber-fisici capaci di interagire tra loro, così da trasformare la grande quantità di dati raccolti e generati dalle aziende in informazioni da valorizzare.
Programma
Il corso introduzione all’Industria 4.0 è articolato e ricco; esamina diversi argomenti:
Primo Modulo
- Paradigmi 4.0;
- La storia delle quattro rivoluzioni industriali.
Secondo Modulo
- Tecniche di integrazione digitale;
- Digitalizzazione aziendale.
Terzo e Quarto Modulo
- Tecnologie abilitanti intese come tecnologie “ad alta intensità di conoscenza e associate a elevata intensità di R&S, a cicli d’innovazione rapidi, a consistenti spese di investimento e a posti di lavoro altamente qualificati”;
- IoT;
- Cloud computing;
- Big Data;
- Data analytics;
- Simulazione;
- Robotica avanzata.
Ultimi moduli
- Cybersecurity: il ramo dell’ingegneria informatica che analizza le minacce, delle vulnerabilità e dei rischi legati all’utilizzo dei dispositivi informatici;
- Concetto di smart factory.
Obiettivo
A conclusione del corso Introduzione all’Industria 4.0, i discenti avranno acquisito conoscenze e competenze sul mondo dell’Industria 4.0. Conosceranno i modelli alla base del 4.0 e tutte le infinite possibilità di impiego. Si farà riferimento soprattutto al mondo del lavoro e ai diversi settori industriali coinvolti in questo cambio di paradigma, in particolar modo quello della logistica, dell’automotive, dell’aeronautica e della salute.
Saranno formati, inoltre, sulle tematiche e le tecnologie di Big Data, con tecniche di analisi e monetizzazione.
In merito a elementi normativi sulla privacy e la sicurezza dei dati. In generale, acquisiranno conoscenze sul tema delle tecnologie abilitanti e più nello specifico su strumenti di Interfaccia Uomo-Macchina (HMI) e sui sistemi cyber-fisici.
Si adotteranno le tecniche per la sicurezza dei lavoratori in ambienti condivisi uomo-macchina, studiando la gestione della catena di approvvigionamento, la classificazione dei robot e valutando i relativi rischi, con particolare attenzioni a quelli provenienti da internet.
Si stabiliranno i principi dei sistemi avanzati di manufacturing planning & control, business intelligence per integrare e frammentare i dati aziendali.