Il corso professionalizzante ha lo scopo di formare una figura professionale in grado di garantire al paziente premure ed attenzioni garantendone la cura psicofisica oltre che l’assistenza sanitaria e terapeutica. Inoltre, è compito dell’Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare (OSSS) coadiuvare l’infermiere nelle attività assistenziali somministrando anche terapie e rilevando parametri vitali. L’OSSS deve avere un ruolo estremamente completo, preparato ed essere pronto ad intervenire sia sulla patologia stessa che sul disagio provocato da quest’ultima.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli interessati a lavorare presso ospedali, case di cura, comunità, centri anziani, a domicilio e che siano già in possesso della qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS).
Programma
Il programma del corso consente agli iscritti di raggiungere una completa e dettagliata preparazione concernente i seguenti argomenti:
- Elementi di igiene personale e di scienze infermieristiche;
- Processi di assistenza infermieristica;
- Organizzazione dei servizi sociosanitari;
- Elementi e principi di anatomia umana;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito;
- Tecniche e procedure per la decontaminazione e sterilizzazione;
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto;
- Sicurezza sul lavoro;
- Tecniche di assistenza sanitaria;
- Procedure medico-sanitaria.
Requisiti accesso
Per accedere al corso OSSS è necessario essere in possesso dell’attestato di qualifica professionale OSS.
Durata
La durata del corso è di 400 ore, suddivise in 200 di teoria e 200 di tirocinio.
Titolo conseguito
Alla fine di tale percorso, l’allievo otterrà la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza Sanitaria riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della L. 13/13 (già L. 845/78).